Oggi va tanto di moda parlare del Tema del proprio matrimonio, come se fosse fondamentale averne uno e, alcune spose, si inventano le cose più assurde pur di riuscire a trovarlo.

Io oggi voglio invece svelarvi un segreto: avere un tema non è una cosa di fondamentale importanza, anzi, decidere di dare un tema al proprio matrimonio è, a mio avviso, una cosa molto impegnativa e “coraggiosa” perché significa dover adattare tutto, ma proprio tutto,  al tema scelto; perché solo in questo modo possiamo dire veramente di aver realizzato un “matrimonio a tema”.

Sì, perché fare un matrimonio a tema non vuol dire scegliere un argomento per realizzare il tableau e magari riportare un dettaglio sulle partecipazioni e sui menu, quello non può essere definito il tema del matrimonio, ma semplicemente aver scelto un decoro grafico tematico per realizzare il proprio tableau mariage e l’intera  suite grafica.

 Fare un matrimonio a tema significa che tutto deve essere in linea con l’argomento scelto, a partire dagli abiti, dalla location, dall’atmosfera che si crea… e quindi gli allestimenti sono di fondamentale importanza perché è tramite le scenografie che riusciamo a caratterizzare un luogo, a creare atmosfera, a trasmettere emozioni agli invitati.

In un matrimonio tematico gli allestimenti devono assolutamente richiamare il tema scelto, con l’uso dei fiori sì, ma, soprattutto in questi casi, sono fondamentali gli elementi decorativi che andiamo ad associare a quelli floreali; perché una rosa rimane sempre una rosa sia in un matrimonio a tema “Hollywood” sia in un matrimonio a tema “Festa di Paese” ma è come la rosa viene utilizzata che fa la differenza e soprattutto con che tipo di materiali viene abbinata. Vasi, alzate, portacandele, decorazioni… sono i materiali, i colori e gli abbinamenti che cambiano le percezioni e trasmettono veramente il mood del matrimonio.

Sopra ho detto che la scelta di un matrimonio a tema è coraggiosa. Sì, lo è perché poi gli sposi devono avere il coraggio di fare anche delle scelte anticonvezionali soprattutto negli allestimenti (se il tema lo richiede) e magari utilizzare dei tronchi di albero per realizzare il centrotavola al posto del più elegante candelabro di cristallo. Perché nell’immaginario collettivo il matrimonio è un momento elegante ed inquadrato, ma i tempi sono cambiati, siamo nell’era della personalizzazione e quindi anche il matrimonio si è evoluto e l’allestimento deve rispecchiare in pieno il carattere degli sposi e il loro modo di essere e di vivere la vita.

Un allestitore specializzato nel matrimonio saprà consigliarvi al meglio su cosa realizzare per Voi in base a ciò che vorrete trasmettere ai vostri ospiti. Oggi il matrimonio è Emozione e l’emozione la fanno sì le persone, ma l’ambiente che li circonda è ormai una componente fondamentale e scatena quel “quid” in più che fa la differenza e porta i tuoi ospiti a vivere per una giornata su un’altra dimensione: la Tua!