Che differenza c’è tra dare un tema al matrimonio e dare uno stile al matrimonio?
Forse non ti è mai capitato di soffermarti a pensare a questa differenza tra tema del matrimonio e stile del matrimonio. Forse non ti sembra neanche così fondamentale sapere questa cosa; ma se sei una sposa attenta e che vuole le cose fatte bene questo articolo ti potrebbe interessare.
Ho già fatto riferimento al matrimonio a tema in questo articolo andando a delineare quali sono le esigenze e le caratteristiche che deve avere per essere definito tale. Riassumendolo in breve il matrimonio è a tema quando tutto, ma proprio tutto, segue il tema scelto e in questo caso più che mai, sono i dettagli a fare la differenza.
L’ospite deve entrare in una nuova dimensione (data dal tema) e deve essere completamente assorbito da essa, deve respirare quel tema in ogni angolo, dalla cerimonia alla location; è per questo che io l’ho definita una scelta coraggiosa da parte degli sposi. Solo chi ha una vera passione per qualcosa riuscirà nell’intento di creare la giusta atmosfera tematica, perché non tralascerà nulla: dalla scelta dell’abito, alla location,dalla partecipazione alla musica…e in questi casi gli allestimenti sono di grande aiuto perché saranno la cornice tematica dell’evento e avranno l’onere (e l’onore) di creare l’atmosfera giusta.
Se invece non ti interessa essere così puntigliosa nello scegliere un tema per il tuo matrimonio e declinarlo in tutte le sue sfumature, stai serena perché puoi tranquillamente farlo e ciò non significa che il tuo evento non avrà carattere. Il tuo non sarà un matrimonio a tema, ma avrà comunque uno stile ben definito (scelto da voi) che verrà trasmesso attraverso l’allestimento floreale (pensato sempre nel senso più ampio del termine, ossia utilizzando i fiori in abbinamento a degli elementi decorativi in stile con l’evento).
Di stili ne esistono veramente tanti, a volte si distinguono solo per piccole sfaccettature e quindi dopo lo Shabby Chic nasce la moda dei matrimoni Boho Chic, sentiamo di matrimoni in stile Urban o Country…
A me piace raggruppare i possibili stili in 4 macro categorie:
- Romantico ed elegante
- Moderno e glamour
- Vintage e naturale
- Personalizzato (ossia ispirato ad un tema)
4 categorie che rispecchiano 4 personalità differenti, 4 categorie ampie e, se vogliamo dirlo, anche piuttosto generiche che però possono essere declinate con mille sfaccettature e quindi facilmente trasformate nella maniera che più rispecchia gli sposi. Perché limitare il tutto con rigidi paletti pur di rientrare in uno stile ben preciso; ognuno crea il suo stile per il matrimonio partendo però da queste 4 macro categorie che fanno da ispirazione, da punto di partenza per generare il mood dell’evento.
Ovviamente è l’indole, la personalità, lo stile di vita di ognuno che porta facilmente ogni coppia a riconoscersi in una di queste 4 categorie, così diverse tra di loro proprio per non creare confusione nella mente degli sposi che si approcciano per la prima volta a questo nuovo mondo. La semplicità di riuscire a capire subito che genere di matrimonio vogliono realizzare.
Poi esistono contaminazioni, sfumature, personalizzazioni, ma l’importante è rimanere sempre fedeli al proprio stile e fare delle scelte armoniche e coerenti tra di loro.
0 Comments